AL VIA CON/SEQUENZE DEDICATO A LUCIANO BERIO: PRIMA TAPPA, RABAT

Ci siamo! Dopo mesi di preparazione prende il via il progetto “CON/SEQUENZE, Omaggio circense a Luciano Berio”, realizzato grazie al sostegno e con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con ATER Fondazione.
 
Dal 29 settembre a i primi di novembre, Teatro Necessario sarà ospite di Istituto Italiano di Cultura di Rabat - Istituto Italiano di Cultura di Bucarest - Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro per 5 giorni di residenza artistica e creativa in cui realizzerà uno spettacolo site specific coinvolgendo in ogni tappa 3 artiste/i locali e realizzando con loro un workshop che avrà poi un esito per il pubblico locale.
 
CON/SEQUENZE è un progetto internazionale di creazione tra musica e circo contemporaneo, ispirato all’opera del Maestro Luciano Berio, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita, realizzato dal regista e performer Giacomo Costantini che oltre a firmare drammaturgia e regia, sarà in scena con tre artisti circensi locali e con la musicista Valeria Sturba, autrice ed esecutrice dal vivo delle musiche originali liberamente ispirate all’opera di Berio.
 
Il progetto è realizzato da Teatro Necessario Circo - Centro Nazionale di Produzione di Circo Contemporaneo di Parma, in collaborazione con @westart_cpm - Centro Nazionale di Produzione di Musica di Novara.
 
 

Lunedì 29/09 -

Siamo arrivati alla Scuola Nazionale di Circo di Salè! E siamo al lavoro per portare in scena la prima tappa di CON/SEQUENZE.

Sul palco con Giacomo Costantini (regista e ideatore) e Valeria Sturba (autrice delle musiche), ci saranno Nadir Ziali (rue cyr), Aymane Balghit (cinghie aeree), Mohamed Tennaz (acrobata verticalista), Abderrahime Aoua (rue cyr).

Abbiamo ricevuto un'accoglienza splendida qui, grazie a Zakaria Benyamina, direttore pedagogico, Abdellatif Bennani Smires, direttore di produzione, Imad Bouari, docente, e all'equipe tecnica composta dagli apprendisti della scuola Shems'yTech sotto la supervisione di Abderrahmane Sayad.

E grazie alla Direttrice Carmela Callea e Umberto Vivacqua, addetto culturale dell'Istituto Italiano di Cultura di Rabat, che da mesi stanno seguendo con grande cura il progetto e che ora sono con noi in questa bella avventura.

Ora si lavora, si prova, si monta, si monta, si cade e si salta fino agli spettacoli di sabato 4/10, ore 18 e ore 20 sotto lo Chapiteau della Scuola.
Se avete qualcuno a cui volete bene che abita a Rabat, mandatecelo!

Prenotazioni This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.